SOUTHWARK
Bermonsdey: un tempo quartiere di Londra poco ricercato e degno di nota, oggi Bermonsdey e' diventata un modello di rigenerazione urbana e continua a destare interesse nell'ambito dell'investimento immobiliare. Immediatamente a sud del Tamigi, è delimitata a ovest da Southwark, a est da Rotherhithe e a sud da Walworth e Peckham. Bermondsey è sede di studi di design, gallerie, case di moda, oltre che bar, ristoranti e café, e si caratterizza soprattutto per gli edifici modello loft, che sono stati ricavati da quelli che erano in passato magazzini portuali. In particolare, l'area ospita il Jam Factory loft, un edificio edoardiano costruito nel 1900, un tempo usato come magazzino e uffici e ora convertito in 200 appartamenti e il Butler's Wharf, anch'esso convertito in appartamenti di lusso e negozi. Inoltre, stilisti come Eley Kishimoto, e Zandra Rhodes hanno aperto negozi a Bermondsey, vicino al famoso Fashion & Textile Museum. Altri luoghi d'interesse includono il Bermondsey antiques market (mercatino di antiquariato), il Tower Bridge, e i musei HMS Belfast e London Dungeon.
Rotherhithe: parte del Borough of Southwark, Rotherhithe é situata su una penisola immediatamente a sud del Tamigi, che guarda a Wapping e all' Isle of Dogs, immediatamente a Nord del fiume, ed è parte delle cosiddette Docklands. Rotherhithe e' stata un porto fin dal dodicesimo secolo e un luogo di costruzione e manutenzione delle navi fin dall'epoca elisabettiana. Anche se i docks sono stati chiusi nel 1980 per lasciare spazio a edifici moderni e a esercizi commerciali, l'area conserva ancora il tipico carattere marittimo che l'ha contraddistinta in passato, e ultimamente è diventata particolarmente ambita da giovani professionisti che lavorano nella City o nel nuovo distretto finanziario di Canary Wharf e sta subendo un intenso processo di rigenerazione incentrato intorno alla stazione di Canada Water. Oltre ad essere servita dalla Jubilee Line accessibile da Canada Water e da Bermondsey, Rotherhithe ha recentemente beneficiato dalla riapertura dell'East London Underground (ora London Overground), che ne ha migliorato i collegamenti.